La nuova gamma TT+offre un livello di potenza, definizione e fedeltà nella riproduzione superiore agli impianti di precedente generazione ed è composta da un range di prodotti ampio e flessibile per operare in diverse situazioni: dal concerto di musica live in grandi spazi alle installazioni fisse in teatro offrendo anche soluzioni di alto livello per il monitoraggio da palco.
Dimensioni compatte e peso leggero, massima efficienza in termini di pressione sonora, potenti trasduttori al neodimio RCF Precision, alimentazione switching di ultima generazione, amplificatori digitali in classe D, ingressi audio analogici ad elevata qualità, tecnologia DSP floating point e robustissimi mobili in multistrato di betulla finiti con vernice poliuretanica antigraffio: queste sono le caratteristiche che hanno reso la serie TT+di RCF un best seller fin dalla sua prima immissione sul mercato.
Un’altra novità presentata a Palme Middle East è la versione in colore bianco della serie RCF Acustica.: i diffusori dedicati alle installazioni audio in discoteche, stadi sportivi, caffè, bar, negozi, luoghi di culto, teatri o spettacoli dal vivo.
Ogni singola famiglia di prodotti della serie Acustica presenta una tromba con direttività controllata, woofer e driver a compressione RCF Precision, sistema di crossover LICC – un’esclusiva dell’azienda – e sistemi dedicati di amplificazione e controllo.
Con l’ampia gamma di diffusori RCF Acustica è possibile soddisfare con la massima qualità ogni esigenza in termini di prestazioni acustiche: dai sistemi compatti a due vie per campi di copertura piccoli e medi, fino a impianti di grande formato configurabili per stadi e amplificazione a lungo raggio.
RCF si prepara ad una grande affluenza al proprio stand poiché nel mercato mediorientale sta registrando ottimi trend di crescita.
Il progetto della cassa acustica intelligente di RCF è uno dei 20 scelti da ASTER (il consorzio tra Regione Emilia-Romagna, Università, Enti di Ricerca e Imprese) come esempi di casi di successo di ricerca d'impresa.
Nel 2004, infatti, RCF ha presentato un progetto di un innovativo sistema di amplificazione sonora in grado di analizzare le caratteristiche dell'ambiente circostante variando, equalizzandosi, la propria emissione acustica per una resa ottimale in ogni situazione. Il team del dipartimento ricerca e sviluppo di RCF, in collaborazione con l'Università di Padova e il Laboratorio di AEB di Bologna, ha portato a compimento il progetto e realizzato una cassa acustica amplificata intelligente.
L'innovativo prototipo è in grado di variare la propria equalizzazione in base alle condizioni ambientali per correggere l'ascolto in ambienti riverberanti e rumorosi. Ripulendo l'output sonoro dal fattore ambiente, il diffusore acustico intelligente sviluppato da RCF fornisce incredibili vantaggi di qualità per l'ascolto di musica e parlato.
Le applicazioni più interessanti di questo sistema si trovano nei sistemi di amplificazione pubblica (stazioni, aeroporti, grandi magazzini, ecc) dove un sistema in grado di diffondere messaggi perfettamente comprensibili in ogni situazione rappresenta un'evoluzione di estrema importanza in termini di sicurezza e di corretta comunicazione di informazioni.
RCF ha utilizzato la tecnologia sviluppata per questo progetto anche ad un diffusore, attualmente in commercio, dedicato al settore dei concerti e grandi eventi: il TTL33-A.